Come Arrivare
L’area del Percorso Verde è dotata di grandi parcheggi gratuiti ed un collegamento diretto con il centro storico di Perugia, grazie alla metropolitana sopraelevata Minimetrò che in poco più di 10 minuti conduce all’acropoli (a 4 km di distanza).
Crea il tuo percorso con Maps
Percorso Verde
La location che ospiterà Piacere Barbecue è il Percorso Verde di Perugia che sorge nella zona di Pian di Massiano. L’area green del capoluogo umbro, già meta di famiglie, sportivi e gruppi organizzati, è il luogo ideale dove trascorrere momenti di relax all’aria aperta ed è dotata di percorsi guidati, grandi parcheggi ed un collegamento diretto con il Centro Storico di Perugia. Il Percorso Verde è dotato di grandi parcheggi, percorsi guidati ed un comodo collegamento diretto con il Centro Storico di Perugia, grazie alla metropolitana sopraelevata Minimetrò.
Perugia
Al centro del cuore verde d’Italia, Perugia, capoluogo umbro, è una città dinamica e attiva sul fronte degli eventi e delle offerte culturali. Sede universitaria è anche meta turistica per l’importante storia e tradizione che la caratterizza. Perugia, fondata dagli etruschi, è una città ricca di storia da rivivere tra torri, chiese, monumenti e fontane.
Umbria
Piacere Barbecue è senz’altro un’ottima occasione per scoprire un territorio quanto mai vocato alla natura, alla cultura… ed all’arte del BBQ! L’Umbria, nota al mondo come “Il Cuore Verde d’Italia”, è infatti una regione bucolica apprezzata dai turisti per il clima mite, i suggestivi panorami, il patrimonio storico, religioso e culturale nonché la ricca tradizione gastronomica nostrana. In questo contesto l’Umbria diviene meta per tutti i turisti che vogliano unire la classica “gita fuori porta” con tour organizzato nelle storia e nell’arte italiana. L’Umbria risulta sicuramente il territorio ideale per organizzare manifestazioni dedicate al barbecue, non a caso vanta la sapiente arte del “carbonaio”: antico mestiere grazie al quale la legna veniva trasformata in carbone. Ancor oggi in numerosi luoghi è facile imbattersi nelle piazzole dove un tempo i carbonai costruivano le “cotte” con i legni meno pregiati e meno richiesti dal mercato: la quercia, la rovella, il cerro, il leccio ed il corbezzolo.